Visitare acquari con bambini

Tra tutte le attrazioni amatissime da grandi e piccini spiccano gli acquari. In Italia e in Europa troviamo alcuni degli acquari più gradi da visitare con i bambini, per regalarci un giorno di totale divertimento alla scoperta del mondo marino. Di seguito vogliamo segnalarvi alcuni degli acquari più amati da tutti, da quello di Lisbona passando per Berlino e arrivando a casa nostra con l’acquario di Genova e di Cattolica.

Oceanario di Lisbona, il secondo acquario più grande d’Europa

Per scoprire quali sono gli acquari più grandi da visitare con i bambini, partiamo da lontano, da Lisbona con il suo Oceanario. Vi si accede dopo aver attraversato le passerelle sull’acqua, sì perché questo acquario è galleggiante! Per visitarlo al meglio è consigliabile seguirne le indicazioni, l’Oceanario si trova all’interno del Parco delle Nazioni ed è disposto su due piani che sembrano girare attorno al grande acquario nel centro.

Come dicevamo l’acquario è disposto su due piani, al piano inferiore si viaggerà alla scoperta delle specie marine che vivono e proliferano nei fondali marini mentre al piano superiore si potranno scoprire piante ed animali della superficie. Questo particolarissimo acquario ospita gli habitat oceanici del pianeta in un’unica struttura. L’ambiente nel suo totale ricostruisce i tantissimi ecosistemi presenti nell’oceano, e grandi e piccini potranno divertirsi ammirando quattro diverse aree dedicate all’Oceano Atlantico, all’Antartico, all’Oceano Pacifico e all’Oceano Tropicale Indiano. Cosa scoprirete? Tra le tante specie presenti, tonni, squali, mante e il gigantesco e stranissimo pesce luna.

Acquario di Cattolica, quattro ingressi  colorati alla scoperta  del mondo sommerso

Impossibile non segnalarvi l’Acquario di Cattolica tra gli acquari più grandi da visitare con i bambini, perché non solo è il secondo acquario più grande d’Italia ma è anche l’acquario con ingressi di colori differenti per  regalare percorsi alla scoperta delle specie animali del mare. Pesci, squali, insetti e rettili di ogni parte del mondo attendono i sorrisi meravigliati di tutta la famiglia. Per potervi dedicare al meglio in questa visita speciale,  scegliete tra gli hotel per famiglie; i family hotel di Cattolica sono tanti e avrete solo l’imbarazzo della scelta tra le tante proposte della città, nel trovare quello che fa al caso vostro. Se state cercando un hotel per famiglie con bambini a Cattolica ad un buon prezzo per visitare l’acquario e le vicinanze vi suggeriamo di soggiornare all’Hotel Negresco.

Il parco marino è speciale, con i suoi quattro ingressi che dividono i percorsi attraverso colori diversi : blu, verde, viola e giallo, troverete ambienti diversi ospitanti animali e piante inaspettate. L’ingresso blu ospita mare e oceano con pesci, meduse, crostacei, coralli, cavallucci marini e squali. L’ingresso verde ha dato casa ad anfibi, rettili e insetti giunti da ogni parte del mondo. L’ingresso giallo è interamente dedicato all’ambiente fluviale di acqua dolce e si incontreranno tra le altre specie, lontre e caimani. L’ingresso viola che è anche quello che chiude il percorso colorato, porta alla scoperta delle specie degli abissi e non a caso è chiamata ‘’abissi, terra aliena’’.

Grand Nausicaa, l’acquario di Boulogne-su-mer in Francia

Ci spostiamo in Francia, a Boulogne-sur-mer al confine con il Belgio, per scoprire uno degli acquari più belli d’Europa, il Grand Nausicaa; 10.000 m² di area che ospita più di 1600 specie diverse per un totale di 58mila esemplari di Pesci, invertebrati e mammiferi marini disposti in 70 acquari.

Un acquario che può diventare un percorso ludico ma anche educativo e scientifico attraverso il tunnel sottomarino che vedrà tutta la famiglia circondata da squali, mante e anche una colonia di pinguini. Tra sale a tema e vasche secondarie con diversi habitat ricreati scrupolosamente vivrete un’avventura unica che non si dimentica.

Acquario di Genova, il più grande acquario italiano

Merita una visita accurata l’acquario di Genova, il più grande acquario italiano situato nel porto antico di Genova; più di 70 ambienti in cui 600 specie diverse per un totale di 12mila esemplari attendono gli occhi spalancati di meraviglia dei bambini.

Tanti i percorsi da scoprire: pianeta blu apre il percorso espositivo dell’intero acquario, laguna delle sirene dove i lamantini, specie a rischio di estinzione, hanno trovato  nido sicuro; grotta delle murene una vasca cilindrica in cui nuotano murene e cavallucci marini insieme a pesci tamburo e trombetta; baia degli squali ma anche sala degli abissi con la realtà virtuale alla scoperta delle specie che popolano gli abissi e nave blu con l’esperienza tattile, solo per citarne alcuni.